Eventi e Spettacoli

  • I corsi 2025

    Laboratori Storie di piazza 2025* 

    *I nostri laboratori e corsi sono  riservati ai soci (tessera 20 euro) + quota di partecipazione

    Storie di piazza organizza per il 2025 laboratori e corsi di Lettura espressiva, teatro, cinema, musical, drammaturgia e teatro-danza da gennaio a maggio.

    LETTURA ESPRESSIVA con Manuela Tamietti e Didi Garbaccio Bogin 

    TEATRO E RELAZIONE Con Francesco Logoteta 

    CINEMA PER TUTTI: Montaggio video per aspiranti filmaker con Maurizio Pellegrini  e Identità sonore con Ted Martin Consoli  

    SCRIVERE UN CORTO, con Maurizio Pellegrini  

    RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA con Davide Ingannamorte

    SEMINARI TEATRALI BREVI: 

    - Drammaturgia- Scrivere la tua storia: come si trasforma un’esperienza di vita in una testo per il teatro con Fabio Banfo:

    - Teatro-danza: Balla balla altrimenti siamo perduti con Didì Garbaccio Bogin

    - Il Musical: Musical Theatre, l’arte di raccontare una storia in musica con Salvo Montalto

    Prenotazione Obbligatoria

     APPROFONDISCI

    Modalità di iscrizione
    I corsi sono riservati ai soci. Per effettuare l'iscrizione all'associazione, (quota 20 euro annui) va compilato il form https://storiedipiazza.it/iscrizioni/

  • STORIE OFF

    Dal 26 gennaio 2025 fino al 26 aprile 2025 verrà realizzata, all’Auditorium del Comune di Gaglianico per 5 appuntamenti, la rassegna indipendente Storie OFF, nata per scambiare saperi e spettacoli con gruppi provenienti dall’Italia.

    Una rassegna indipendente dedicata al teatro, alla danza ed alla musica. 
    Per dare spazio e voce.
    Per ospitare e accogliere. Per scambiarsi. Per sperimentare.
    Per aprirsi. Per aprire. 

    Un ringraziamento speciale al Comune di Gaglianico.

    APPROFONDISCI

  • I nostri nuovi video di Contiamo su di noi-Team

    Nel 2024 abbiamo realizzato 3 cortometraggi e 2 pillole nei paesi di Cavaglià, Lessona, Rosazza, Sagliano Micca e alla Trappa di Sordevolo.

    Visita il canale Youtube di Storie di piazza e scopri il progetto girato con i ragazzi.

Carica altre News

Residenza d'artista

  • Falletti

    La Residenza d'artista è una vecchia abitazione situata in Frazione Falletti di Sagliano Micca. Luogo ideale per riposarsi e creare. Ha ampia cucina, 5 camere da letto e 3 bagni. Per un totale di 14 posti letto (a cui si possono aggiungere altri posti su 2 divano-letto solo nel periodo estivo)

    E' dotata di piccolo spazio indipendente, adiacente alla casa, adibito a sala prova, con piccolo palcoscenico con vista bosco. Il Piccolo Teatro di Falletti!

    In questa località dal 2013 avvengono incontri formativi di teatro, poesia, musica, scrittura creativa, pittura, fotografia, regia, video, ma anche elaborazioni per spettacoli. 

    E' inserita nel circuito Airbnb https://www.airbnb.it/rooms/14449134 per cui ospita anche gruppi che vogliono scoprire il territorio.

    Breve storia della Residenza

    Il 21 settembre 2014 è stata presentata la mostra teatralizzata dell'associazione Teatro Oz: Saint Jacques, un eroe sconosciuto. Ripreso nel 2015 all'interno dell'evento BarattArti.

    Il Piccolo Teatro di Falletti ha ospitato compagnie che si sono dedicate alla creazione, con l'obiettivo prevalente della  formazione anche se ha ospitato studi che hanno portato alla  successiva realizzazione di spettacoli: Fabio Banfo e il suo studio sul Macbeth nel 2015,  Effetto Morgana (Mi) che ha sperimentato "Alfredino, l'Italia in fondo a un pozzo" (2016) vincitore del DOIT Festiva di Roma nel 2017,  LUMe Teatro (Mi) con Ritratto di famgila reale (2017).

    Sono state create altre formule  teatrali e creati altri studi con la compagnia Crack24 di Torino ospite nel 2019 e nel 2021.

    Nel 2021 e' stato ideato uno spettacolo dedicato a Giovanna Monduro, la strega di Miagliano, in collaborazione con AssaiAsai di Torino e Storie di Piazza (BI) e il supporto di Paola Cereda e Luisa Trompetto.

    Nel 2023 ha ospitato i giovani allievi di Casa Bit ed è stato creato uno spettacolo shakespeariano con la regia di Oriana Minnicino e Davide Ingannamorte.

    Nel 2024 ha ospitato i giovani attori neolaureati  all'AIT di Roma. Hanno dato via alla nuova produzione di Storie di Piazza, Il resto è sogno.

    La casa è a disposizione di chi ha idee creative e di condivisione!

    Dal 2014 Fabio Banfo svolge attività laboratoriale,  con ospiti in Residenza, affrontando autori e temi diversi,  i buoni, i cattivi, i pazzi... Shakespeare, Cecov, Pinter, Garcia Lorca e un classico di  Edgar Lee Masters,  Spoon River declinato in vari modi per molti anni e rappresentato anche nel 2024 al Lanificio Botto di Miagliano in occasione del decennale della collaborazione con Banfo.

    Il calendario ha subito qualche rallentamento a causa del periodo di emergenza sanitaria ma l'attività e' continuata ed ha ripreso a pieno ritmo.

    Calendari 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, alcuni esempi


  • Falletti visto da lontano

  • Interno paese

  • La casa

  • Paesino d'estate

  • Cucina

  • TV e libreria

  • Camera Socrate

  • Camera Socrate matrimoniale e 1 letto singolo

  • Camera Nietszche: letto da una piazza e mezza, bagnetto

  • Camera Stoppard-letto singolo

  • Camera Gandhi, 3 letti singoli

  • Veranda

  • Bagno grande

  • Stanza Levi- letto matrimoniale + 1 divano letto

  • Stanza Merini- 1 letto matrimoniale e 1 letto singolo

  • Piccolo teatro di Falletti

  • Seminari Banfo

  • Maschere

Direzioni e regie

  • Durante la sua attività di direttrice artistica Manuela ha incontrato diverse realtà per le quali ha realizzato stagioni teatrali e progetti culturali: dal Teatro della Posta Vecchia di Agrigento ( avvio e realizzazione di diversi stagione negli anni 90), al Teatro Erios di Vigliano ( dal 2000 al 2003 stagioni teatrali di teatro adulti e ragazzi, quest'ultima con il circuito di Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani), dall’organizzazione di rassegne teatrali tematiche (circa una ventina), al centro multifunzionale del Lanificio Botto di Miagliano, in cui opera dal 2013. Come Direttrice artistica ha fondato e diretto la Scuola di Doppiaggio di Teatro ODS legata a ODS sc di Torino, dal 2000 al 2010, ed è Direttrice artistica delle Associazioni Culturali Storie di Piazza e Amici della lana. (Vedi dettaglio nel curriculum Vitae)

    Come regista ha realizzato un centinaio di produzioni, dal 1998 ad oggi, toccando prevalentemente i generi teatro ragazzi, teatro di figura, poesia, teatro di memoria e narrazione. Nel settore Teatro Ragazzi si è impegnata soprattutto nella produzione di spettacoli a carattere ambientale. Nel settore Teatro di figura ha realizzato spettacoli per bambini, con Storie di Piazza, Sala Fontana e Teatro OZ, Teatro di figura per adulti con il Teatro dei Sensibili e TS Torino.

    Gli spettacoli sulla memoria e sull’identità sono stati prodotti dalle Associazioni Storie di Piazza e Amici della Lana. (Vedi dettaglio nel curriculum Vitae)

    STORIE DI PIAZZA

    Amici della lana


  • Teatro Sociale Villani novembre 2015. 150 anni di teatro

  • Storie di Sella, spettacolo finale 2011

  • Varallo, Progetto CoEur 2014

  • Fabbrica di guerra 2014

  • I Cavalli Bianchi

  • Manuela versione invernale

  • Manuela al Lanificio

  • Manuela Cab41 2012

  • Al Biella Festival

  • Nuovo Hotel 900-2013

  • E' successo un 58-2008

  • Ceronetti 2009 per I Misteri di Londra

  • Il paese delle streghe 2016

  • Il paese delle streghe 2016

  • pubblico per Il paese delle streghe 2016

  • Il paese delle streghe 2017

  • Il paese delle streghe 2017

  • Il paese delle streghe 2017

  • Il paese delle streghe 2017

  • Il paese delle streghe 2017

  • Riti di luce 2018

  • Riti di luce 2018

  • Riti di luce 2018

  • Riti di luce 2018

  • Up

  • Up - Villa Ametis

  • Nuovo Hotel Novecento 2018

  • Nuovo Hotel Novecento 2018

  • La Cattivora- Mongrando

  • La Cattivora- Mongrando

  • La Cattivora- Mongrando

  • La Cattivora- Mongrando

  • La Cattivora- Mongrando

  • La Cattivora- Mongrando

  • merda!

  • Riti di luce 2018

  • Riti di luce 2018

  • Up Cossila

  • Up Cossila

  • Uo Cossila

  • Up Cossila

  • Presentatrice Biella Festival 2019

  • Manuela Tamietti 2020

  • Con il regista Piumatti, vincitori del contest Videogiro con Ysangarda

  • Sul set di Ecofficina con Bia e Noemi Garbo

Progettazione


L’attività di ideazione e progettazione di Manuela Tamietti ha prodotto un notevole cambiamento nelle strutture in cui ha operato negli anni.

L’Associazione Storie di Piazza APS è diventata un punto di riferimento nel panorama delle produzioni teatrali del biellese, ha vinto numerosi bandi regionali, nazionali e della Comunità Europea, che hanno permesso al gruppo di crescere e svilupparsi. Con Storie di Piazza Manuela ha vinto la 6° Call di Hangar, Reinventarsi il futuro con la Fondazione Piemonte dal Vivo. Ha prodotto e realizzato più di 80 spettacoli sulla memoria storica dei luoghi, una decina di video e altrettante rassegne tematiche teatrali grazie all’apporto di numerosi professionisti tra cui Franco Grosso, esperto di marketing territoriale; Renato D’Urtica, Fabio Banfo e Andrea Coccioni per la scrittura; Gianni Valz Blin, Danilo Craveia, Cristina Grosso, storici, per la ricerca; Maurizio Pellegrini, Beppe Anderi per i video. Per le scene e costumi va citata la geniale Laura Rossi, creatrice delle scenografie, marionette e costumi di tutti gli spettacoli prodotti da Manuela negli ultimi dieci anni.

ODS sc di Torino dal 2000 al 2010, anni in cui Manuela è stata nel CDA della Cooperativa, ha subito una trasformazione che l’ha portata a collocarsi in buona posizione nell’ambito del doppiaggio, della corsistica e delle produzioni teatrali. Nel 2000 Manuela ideato e progettato la Scuola di Doppiaggio ODS creando una scuola di durata triennale tra le più conosciute attualmente nel Nord Italia. A questa si è affiancata dal 2006 la ScuDoBi®, Scuola Doppiaggio Bambini e giovani. Manuela ha avuto ruolo, oltre che di direttrice artistica, di insegnante, di p.r., di consulente di strategie commerciali e di marketing.

Attualmente è impegnata con diverse associazioni a sostenere attività culturali e di promozione turistica del territorio biellese. Collabora alla realizzazione di un polo culturale al Lanificio Botto di Miagliano, con Amici della Lana (amicidellalana.it), con cui ha vinto la 4° Call di Hangar di Piemonte dal Vivo. Gestisce da 6 anni la rassegna culturale Wool Experience, spettacoli, eventi dal vivo, passeggiate, visite guidate, presentazione libri e laboratori.

Collabora con altre associazioni tra cui l’Osservatorio Biellese Beni culturali e paesaggio (https://osservatoriobiellesepaesaggio.org/), di cui è stata parte del Direttivo fino al 2021. Realizza attività didattica, Residenze artistiche e progetti multimediali con Storie di Piazza.


Video


vai al canale Manuramtam su Youtube


vai al canale ManuelaTamietti65 su Youtube